Cos’è il disturbo ossessivo-compulsivo
Il cosiddetto disturbo ossessivo-compulsivo come definito nel manuale diagnostico della psichiatria ufficiale, rappresenta il bisogno irrefrenabile di mantenere il controllo sulla realtà, attraverso il compimento di una serie di azioni o pensieri; la ripetizione di questi comportamenti o pensieri ha la funzione di rassicurare la persona stessa su ciò che deve accadere o degli effetti di qualcosa che è già accaduto.
È un problema molto invalidante e la vita della persona può trasformarsi in una successione di rituali dettati dalla compulsione. Una persona può arrivare a lavarsi le mani compulsivamente anche 100 volte al giorno.
La psicoterapia breve e strategica, in venticinque anni di ricerca-intervento su questo problema e grazie alla concretezza della pratica clinica basata su tecniche che utilizzano la logica stessa del disturbo, risulta un’efficace metodologia per la risoluzione in tempi brevi di questa problematica.